Casinodel Barone, "... in stato di completo abbandono, fu fattocostruire dal barone Sebastiano Ciaburri. ...".
laTorre Campanaria e la Chiesa Madre "... che apparteneva allafamiglia Ciaburro. Fu ristrutturata nel 1763 dall'arcipreteGiuseppe Maria Ciaburro. Oggi la chiesa ricostruita, dedicata aiSanti Pietro e Paolo, segna la divisione tra il vecchio ed il nuovo.Sorge sul luogo dell'antica chiesa di Santa Maria di cui parlano ivescovi di Ariano, nelle loro visite sin dal 1517. Dell'antica chiesamadre sono rimaste alcune statue, l'architrave, il campanile rialzatonella cella campanaria e due pietre tombali datate 1713. ...".
GINESTRADEGLI SCHIAVONI "... si trova a 51 km dall'autostradaNapoli-Bari, uscita al casello diBenevento ... il pi piccolo comune della provincia. Si chiama degliSchiavoni non perchÈ fondato da una colonia venuta dallaSchiavonia al tempo del duca Aione (641), come vorrebbe qualchestorico e neanche perchÈ originatosi da una colonia saracena,secondo una tradizione popolare bensÏ, secondo l'ipotesi dellostorico Meomartini, perchÈ vi fu dedotta una colonia diAlbanesi e di Schiavoni, nel XVI secolo, sotto la giurisdizionedel fondatore. Infatti in epoca normanna si trova menzionata soltantocol nome di Ginestra. Appartenne sempre al Principato Ultra fino al1811, poi a Capitanata fino al 1861. Dominio feudale, sotto gliAngioini fu ceduto successivamente ai Pagano, o Sabariani, e agliSforza. Sotto gli Aragonesi venne dato in possesso ai Carafa edurante la dominazione spagnola ai Caracciolo, agli Spina ed aGiaburri. ...".